


CHI SIAMO

Fabrizio
Pavesi
Consolidata esperienza, nazionale ed internazionale, nell'ambito della consulenza in materia di pianificazione finanziaria, supporto e supervisione nelle problematiche legate alla gestione della tesoreria aziendale e dei flussi di cassa, controllo di gestione economica aziendale, gestione di situazione di crisi e ristrutturazioni aziendali.

Francesca
Barsanti
Esperienza pluriennale nell'ambito delle materie prime secondarie e nello sviluppo di prodotti per la sicurezza stradale eco-sostenibili conformi ai Criteri ambientali minimi (CAM) e al Green Public Procurement (GPP).

Lisa Jane
Venturi
Giovane studentessa madrelingua inglese. Si occupa dell’aspetto sociale del progetto individuando ed agevolando le ricadute nei settori che riguardano la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, della valorizzazione del patrimonio culturale, del turismo sociale e dei servizi culturali.

Danilo
Porro
Sport Coach, specialista del movimento, delle coordinazioni innate e dei riflessi primordiali. Kinesiologo applicato.

Paolo
Rosso
Laureato in International Economics and Management all'Università Bocconi di Milano. Attualmente studente del corso di laurea magistrale in Economics and Management of Innovation and Technology presso lo stesso ateneo.

Alice
Pavesi
Laurea magistrale in Management all'Università Bocconi di Milano. Laurea triennale in International Economics and Management presso lo stesso ateneo.

IL PROGETTO
Pedalare in libertà lontano dal traffico e dal rumore della città. Pedalare in libertà dando nuova vita ad infrastrutture abbandonate assaporando le tracce del passato. Pedalare in libertà su un impianto eco-sostenibile quanto il mezzo di trasporto che l’attraversa.
Tutto questo è possibile, grazie a Ciclò.
La nostra pista ciclabile Ciclò, realizzata con materia prima secondaria, trasforma ogni luogo in un'oasi eco-sostenibile. La versatilità e la modularità dell'articolo consente una rapida realizzazione di una greenway sia su linee ferroviarie dismesse che in altri contesti. Tutte le componenti metalliche sono realizzate in lamiera zincata tagliata a laser e pressopiegata. I paletti posti a delimitazione della pista e il parapiede sono verniciati con vernice fotoluminescente ad alta resistenza al fine di rendere ben visibile il confine della pista anche nelle ore notturne e in aeree scarsamente illuminate. Il manto stradale e i supporti che consentono l'appoggio sui binari sono invece realizzati con gomma riciclata proveniente PFU.
Per ogni chilometro di Ciclò vengono riutilizzati circa 10.000 pneumatici fuori uso!
Ciclò è conforme ai Criteri ambientali minimi per l'arredo urbano emanati dal Ministero dell'Ambiente e a garanzia di quanto suddetto a breve sarà certificato Remade in Italy®.
N.B. Ciclò, la greenway modulare ad installazione rapida su linee ferroviarie dismesse, è un prodotto protetto da brevetto.
360.000
30.000
10.000
7.000
I kW risparmiati per ogni km di Ciclò realizzato con materia prima secondaria al posto di materiali vergini
I chilometri di linee ferroviarie in disuso in Europa
Gli Pneumatici Fuori Uso che vengono recuperati per ogni Km di pista ciclabile Ciclò
I chilometri di linee ferroviarie in disuso in Italia
CONTATTI
Informazioni
Per qualsiasi informazione, tecnica o commerciale, vi preghiamo di inviare una mail ad info@ri-ciclosrl.com o di compilare il modulo qui sotto.
Ufficio
Contattaci
Ricevi una quotazione: